PRIVACY POLICY


CLICCANDO SU ACCONSENTI HAI PRESTATO IL TUO CONSENSO ALL'USO DEI COOKIES PER QUESTO SITO.TITOLARE DEL PRESENTE BLOG E DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL GDPR 679/2016 PER QUANTO SARA' NECESSARIO AI SENSI DI LEGGE.



martedì 28 agosto 2012

D.M. 140/2012,Avvocati-Isernia, Calvanese Studio Legale specializzato

http://www.avvocatocalvanese.comLa promulgazione ed entrata in vigore del Decreto Ministeriale 140/2012 ha offerto, fin da subito, più di un motivo di legittimo dubbio sulla sua area di applicazione. Il Preambolo parla chiaramente di principi guida e Lineee orientative dettate dal legislatore per l'Organo Giudicante, il quale non dovrà mai doverle ritenere vincolanti, salvo, poco più avanti, precisare che tale ambito applicativo debba estendersi alla liquidazione onnicomprensiva dei compensi dell'avvocato, il quale non abbia predisposto un accordo con il proprio Cliente.Il D.M. ed i suoi allegati entrano in vigore nel periodo di sospensione dei termini feriali, lasciando a tutti noi, operatori del Diritto, un legittimo dubbio:quid juris nel caso di presentazione di un Ricorso per Decreto Ingiuntivo per Prestazioni Professionali, fondato sul Parere del Consiglio dell'Ordine di appartenenza, ex art. 636 C.P.C.?Potrà l'Organo giudicante disattendere in toto il Parere espresso dal CdO con la propria autonoma liquidazione? Quid juris in caso di spese forfetarie al 12,50% che il D.M. dichiara espressamente di non prevedere? In tale caso l'Organo Giudicante, chiamato ad applicare il nuovo D.m., negherà al ricorrente la domanda per le spese? E le Tariffe Forensi, considerate obbligatorie per legge, fino a ieri, dopo una lunga e coraggiosa battaglia condotta dagli esponenti Nazionali dell'Avvocatura Italiana, e confermata da alcune Pronunce della Corte di Giustizia Ce, devono considerrsi ipso jure abrogate?Comunque, di fatto, superate o superabili, senza che ciò possa o debba comportare ulteriori conseguenze all'interno del mondo Forense, e questo proprio all'indomani del "riordino" della geografia giudiziaria? Solo i fatti, il tempo, ed eventuali nuove decisioni, potranno dare atto se, oltre ad essere di fronte a nuovi ed ulteriori problemi interpretativi, il cammino per la Riforma delle Professioni passi necessariamente per un ulteriore  riordino.

Nessun commento:

Posta un commento