Conferimento incarico professionale - secondo i nuovi parametri ex D.M. 140/2012

CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE IN BASE AL D.M. 140 /2012
Con la presente il sig.
……………………………………….., nato a ………. il …………, C.F. …………, residente in ………………,
via …………………………, in proprio / quale legale rappresentante di …………………………,
con sede in ……………………, P. IVA …………………………, come da visura CCIAA che si
allega al presente, o quale rappresentante di ……………… (persona fisica),
identificato dall’avv.…………..a mezzo (documento) …………….. rilasciato da
(autorità) ……………………... in data ….……….. di cui si allega copia, ricevuta
l’informativa e prestato consenso al trattamento dei dati personali ai
sensi di legge,
CONFERISCE
all'Avv.
................................................... l'incarico di
assistenza, rappresentanza, consulenza e difesa nella controvesia
insorta nei confronti di ....................... avente ad
oggetto........................................................... ed il
cui valore, è indicativamente quantificato in Euro e
PATTUISCE
con il suddetto legale che accetta, quanto di seguito indicato :
1) Il Compenso e spese generali di organizzazione e gestione dello studio legale
Il compenso monetario, per le prestazioni professionali sopra menzionate viene così concordato :
a) euro ................. per l'attività
di assistenza stragiudiziale tesa alla definizione della controversia,
ivi compresa l'eventuale fase della procedura di mediazione obbligatoria
introdotta col D. Lgs. 28/2010;
b) euro ..................... per la
fase di studio della controversia, così come meglio specificata all’art.
11 del Decreto ministeriale 20 luglio 2012, n. 140;
c) euro ..................... per la
fase introduttiva del procedimento, così come meglio specificata
all’art. 11 del Decreto ministeriale 20 luglio 2012, n. 140;
d) euro ..................... per la
fase istruttoria, così come meglio specificata all’art. 11 del Decreto
ministeriale 20 luglio 2012, n. 140;
e) euro ..................... per la
fase decisoria, così come meglio specificata all’art. 11 del Decreto
ministeriale 20 luglio 2012, n. 140;
e così per un importo complessivo di
euro …………….., oin aggiunta al contributo previsto per la Cassa
Nazionale di Previdenza e Assistenza Avvocati ed IVA come per legge, ove
dovuta.
In caso di accordo conciliativo della
controversia il Cliente si impegnerà a corrispndere al professionista,
quanto pattuito per le fasi svolte aumentato del.....% , oltre al
contributo alla Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Avvocati ed IVA
come per legge, ove dovuta.
Il Cliente, si impegna sin da ora a
versare il 12,5% sul compenso dovuto per spese generali di
organizzazione e gestione dello studio.
2) Spese
Nei compensi di cui all’art. 1 non
debbono essere comprese le spese da rimborsare secondo qualsiasi
modalità, né oneri e contributi dovuti a qualsiasi titolo, nonchè i
costi degli ausiliari (contributo unificato, marche, costi di notifica, spese di consulenza tecnica d'ufficio o di consulenza tecnica di parte, ecc...).
Ogni spesa e costo a carico del Cliente
verranno dallo stesso corrisposte direttamente o, se anticipati dal
legale, rimborsati a semplice richiesta di quest’ultimo.
3) Informazione circa la complessità dell’incarico e i costi preventivabili
Il Cliente dichiara di essere a
conoscenza del particolare grado di complessità dell'incarico e di aver
ricevuto tutte le informazioni utili circa gli eventuali costi futuri. (andrebbero indicati più specificatamente le motivazione della complessità o meno della controversia)
4) Pagamenti e sotoscrzione della clausola risolutiva espressa
Il Cliente si obbliga a pagare all'
legale incaricato, i preavvisi di parcella che lo stesso, provvederà ad
emettere, in acconto o a saldo, in conformità a quanto concordato.
Il mancato pagamento degli acconti
richiesti o il mancato rimborso delle spese anticipate dal
professionista confugurano causa legittima di risoluzione del
presente contratto ed consentono all'Avv.........di rinunciare
immediatamente, al mandato conferitogli con esonero da ogni
responsabilità, esclusi gli oneri di comunicazione previsti dal codice
di procedura civile sino alla nomina di altro difensore.
5) Rilevanza della liquidazione giudiziale - compensazione
Il Cliente è tenuto a pahgare la
Avv........ tutte le somme di cui al presente accordo a prescindere, da
quanto verrò liquidato in sede giudiziaria e dall'onere di rimborso
posto a carico di controparte. Qualora l'importo liquidato
giudizialmente fosse superiore a quanto pattuito, la differenza sarà
riconosciuta a favore del Legale incaricato.
L'Avv....... è autorizzato dal Cliente a
farsi versare direttamente dalla controparte le spese legali poste a
carico di quest'ultima ed a trattenere a titolo di compensazione
eventuali somme ricevute dalla controparte sino a soddisfazione del
proprio credito.
6) Polizza assicurativa
Il professionista indica di seguito i dati della propria polizza assicurativa ................
Firma Cliente .....................
Firma Avvocato ..................
Per approvazione espressa delle clausole
di cui agli artt. 3 (Informazione circa la complessità dell’incarico e
gli oneri ipotizzabili), 4 (Pagamenti - clausola risolutiva espressa) e 5
(Rilevanza della liquidazione giudiziale – compensazione)
Firma cliente .............................
Nessun commento:
Posta un commento